Nicola Giovanetti

Merito e salute mentale: un equilibrio tutto da trovare

Negli ultimi tempi, il concetto di merito e l’idea di meritocrazia hanno subito un forte attacco, etichettati come la causa del degradamento della salute mentale soprattutto dei giovani. Ciò che non viene compreso è come questi due elementi non debbano essere posti necessariamente in antitesi. Da una parte il merito deve ancora essere considerato come uno strumento di mobilità sociale; dall’altra la tutela della salute mentale deve essere non solo rivendicata, ma implementata.
Questo articolo non ha la pretesa di dare una soluzione alla, ma di offrire un importante punto di riflessione dal quale partire.

L’inevitabile transizione digitale

La tecnologia e l’innovazione digitale vengono spesso vissute come un problema, come un mostro da affrontare. Questo approccio è spesso dovuto alla non conoscenza del mezzo digitale, che è un’enorme risorsa ed una grande opportunità. Affinché si crei una classe dirigente prona allo sviluppo, è necessario che la popolazione diventi familiare ai nuovi strumenti e partecipi a quella che è l’inevitabile transizione digitale.