Luigi Mattia

I liberali da Gordon Gekko e Greta Thunberg

Nel dibattito di oggi, i liberali si trovano spesso ancora a chiedersi quale debba essere il ruolo dell’impresa nella società. Secondo una visione più ortodossa, l’unico fine dell’impresa deve essere il proprio profitto, ma l’evoluzione delle sensibilità della società chiede che le compagnie si adoperino per venire incontro alle richieste nate dal basso (come, per esempio, la riduzione dell’impatto ambientale). Qual è allora la strada giusta? Come sempre, gli estremi risultano dannosi ed è richiesto uno sforzo cognitivo per trovare la giusta via di mezzo.

Mazzini ed il pensiero liberale: è possibile un liberalismo repubblicano?

In questa seconda parte dell’approfondimento, affrontiamo il tema del rapporto tra Mazzini ed il pensiero liberale. Per il contesto ed il periodo storico in cui ha vissuto, le riflessioni mazziniane possono apparire ben lontane da noi, essendo proprie del pensiero repubblicano. Ma l’interessante riflessione di Luigi Mattia spinge a chiedersi: è possibile un liberalismo repubblicano?

Le praterie dei Liberali: oltre la Destra e la Sinistra, oltre Mario Draghi

La fine del 2021 e l’inizio del 2022 hanno prontamente rimesso il Belpaese di fronte alla durezza della realtà. Superata la fase romanzata dell’Italia “modello e locomotiva d’Europa”, archiviata la stagione degli inattesi trionfi calcistici, eccoci qua a fare i conti con i problemi di sempre: manovra finanziaria, pandemia galoppante e contesto politico frammentato, instabile ed inconcludente. Chiariamo subito una questione: nessuno tocchi Mario Draghi.