Gennaro Romano

Analisi delle elezioni legislative in Polonia

La Polonia ha giocato un ruolo sempre più importante nelle dinamiche europee ed atlantiche degli ultimi anni. Dedicarle il giusto spazio per seguire ciò che accade al suo interno è essenziale per comprendere e tentare di indovinare le future dinamiche del Paese, soprattutto considerando le elezioni europee, sempre più vicine ed incerte. Le elezioni legislative polacche ci hanno riservato una buona sorpresa, ma ciò non significa che il futuro sia roseo.

I populisti di sinistra filoputiniani battono i liberali in Slovacchia

A chi dava per morto il populismo (sia esso di destra o di sinistra), dobbiamo dare una brutta notizia: purtroppo è ancora tra noi. Le elezioni in Slovacchia hanno dimostrato che la rimonta di forze populiste è ancora possibile e che pertanto, non dobbiamo abbassare la guardia. In una situazione internazionale ed europea di estrema incertezza, la presa del governo di un qualunque partito vicino a questa categoria ideologica è da guardare con rammarico, soprattutto quando le posizioni sono apertamente filorusse.

Un salario minimo per la libertà economica

Dopo l’articolo sulle criticità del salario minimo e del DDL in particolare, non possiamo esimerci dal vederne anche i punti a favore.

Avendo due articoli che trattano lo stesso tema da due punti di vista differenti, l’invito è a leggerli entrambi e a discuterne i punti principali nel pieno del nostro spirito liberaldemocratico.

Nomine nelle partecipate ed esodo RAI: un’analisi a mente fredda

Il tema delle nomine nelle partecipate viene affrontato raramente. Nell’opinione pubblica, è quasi un argomento di secondo ordine, considerata come una cosa troppo tecnica o non abbastanza “popolare”. Al contrario, conoscere le personalità poste dal Governo alla guida delle partecipate aiuta a capire quale sia la direzione che l’esecutivo vuole prendere nei vari settori. Indipendentemente da ciò, sarebbe opportuno sottolineare come, al di là del coloro del Governo, la strada migliore da intraprendere sarebbe quella delle privatizzazioni, graduali ma decise, e l’esempio della RAI potrebbe essere indicativo.

On Revolution – Hannah Arendt

Il secondo appuntamento con l’Approfondimento su Hannah Arendt è dedicato all’opera “On Revolution”, che veicola un messaggio ancora molto importante per i liberali di oggi.

Hannah Arendt

Ecco il quarto Approfondimento di libeRI!, con il quale riscopriamo oggi la vita di Hannah Arendt, un vero e proprio must della cultura liberaldemocratica. Riscopriamo, grazie al contributo di Gennaro Romano, la biografia della prolifica e poliedrica autrice tedesca.

Elezioni in Repubblica Ceca – La vittoria di Pavel contro il populismo

Guardare sempre e solo alla politica nazionale può stancare. Le gaffe del Governo, la silenziosa guerra civile a sinistra, la campagna elettorale in alcune regioni. A volte bisogna sapersi fermare e ricordarsi che non siamo soli. Guardare a cosa accade negli altri Paesi europei può essere confortante. In questo caso, dall’Europa ci giungono buone notizie: in Repubblica Ceca, Paese spesso ignorato dagli italiani, il candidato Pavel è stato eletto presidente. Ma chi è Pavel e perché è una buona notizia?

Soumahoro: un giudizio politico

Nell’ultimo mese si è tanto parlato della vicenda di Aboubakar Soumahoro, noto sindacalista eletto in quota Alleanza Verdi e Sinistra. Come ormai succede da anni, subito stampa e media si sono fiondati nel fatto senza preoccuparsi troppo delle indagini avviate per fare chiarezza. Vale la regola giustizialista e manettara del “colpevole fino a prova contraria”, come durante l’Inquisizione. Ma non siamo qui per parlare del caso Soumahoro; sfruttiamo la vicenda però per parlare di un problema ben più grande, che abbraccia, ormai, sinistra e destra: il giustizialismo.